Il programma delle proiezioni estive al Cineporto di Bari e nell'Arena dell'Apulia Film House

Il programma delle proiezioni estive al Cineporto di Bari e nell'Arena dell'Apulia Film House
 
 
Con l’idea di proporre una compatta e coordinata offerta cinematografica e culturale, fondata sulla qualità delle visioni e in genere sui diversi linguaggi della settima arte, prende corpo la programmazione estiva di Apulia Film Commission, appuntamenti a ingresso libero che si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio al Cineporto e Arena dell’Apulia Film House di Bari (Fiera del Levante).
 
«La programmazione delle rassegne cinematografiche curate da Apulia Film Commission e dalla Mediateca Regionale Pugliese per i mesi estivi – commenta Annamaria Tosto, Presidente Apulia Film Commission-, segna l’inizio di un percorso fortemente voluto dalla Fondazione nel segno di un rinnovato impegno alla diffusione della cultura cinematografica in tutte le sedi regionali. È l’anticipazione della prossima stagione che vedrà moltiplicate le proposte secondo una “strategia” culturale, vale a dire opportunamente pianificata oltre che diversificata in modo da intercettare diverse sensibilità e aspettative. La presenza di esperti di cinema alle proiezioni varrà, a sua volta, ad integrare un’offerta che vuole rilanciare la fruizione cinematografica. Riportare nelle sale il pubblico è possibile sollecitandone il piacere della visione in comune, rinnovando il rito del confronto di opinioni, accendendo la curiosità per i linguaggi nuovi del cinema, riproponendo la magia del buio in sala e di uno schermo condiviso che racconta le storie di ciascuno e di tutti».
 
Il programma prevede tre percorsi principali e un omaggio che si intrecciano tra passato e presente, storia e geografia del cinema, nel ricordo di un grande cinema che non smette di parlarci attraverso le epoche, e prefigurazione delle immagini del futuro, col prezioso l’apporto anche di alcuni tra i più autorevoli critici cinematografici e studiosi del panorama pugliese e nazionale.
 
Si tratta di “Geografie contemporanee”, tema che offre uno sguardo sul cinema d’autore programmato nelle sale negli ultimi mesi proveniente da ogni parte del mondo, tra cui Messico, Belgio Georgia e altri Paesi compreso l’Italia, tra commedia, noir, melò e film fantastico. “Registi fuori dagli ScheRmi”, giunta alla quattordicesima edizione, come da tradizione ospiterà tre importanti registi del panorama contemporaneo, provenienti dai maggiori festival europei.
 
Per “Restauri: corpo sociale, riflessioni cinematografiche”, ciclo attinente alla Mediateca Regionale Pugliese, parte dal concetto di corpo tra individualità e collettività, materia e metafora, poetica e politica, in una varietà di generi, prevede sei proiezioni di altrettanti capolavori restaurati e distribuiti dalla Cineteca di Bologna.
 
A fianco e strettamente connessi a questi tre cicli principali di proiezioni, ci sarà l’omaggio al regista, sceneggiatore e produttore pugliese Nico Cirasola, il cui cinema galleggia tra storia del cinema pugliese (e non solo) ed estrema contemporaneità del suo sguardo.
 
 
 
N.B. Per accedere alle proiezioni: Cineporto ingresso Monumentale Fiera del Levante, Apulia film House ingresso Orientale Fiera del Levante. In caso di pioggia, le proiezioni si terranno all’intero del Cineporto di Bari.