di Davide Pepe e Lucia Pepe La festa di San Trifone, ad Adelfia, dura tre giorni. Attorno all’immagine del patrono, esposta in trionfo tra luminarie scintillanti, il paese festeggia con fuochi…

di Davide Pepe e Lucia Pepe La festa di San Trifone, ad Adelfia, dura tre giorni. Attorno all’immagine del patrono, esposta in trionfo tra luminarie scintillanti, il paese festeggia con fuochi…
di Raffaello Fusaro Kalif è un ragazzo africano appartenente ad una famiglia guerriera di sangue reale di etnia mossì. I suoi genitori naturali si sono spostati dal Burkina Faso in Costa…
di Nico Angiuli L’acciaio, l’acqua, la scultura di Nicola Carrino sono gli elementi da cui un gruppo di ricercatori parte per ritrovarsi nella dimensione spazio temporale di Otnarat: città dell’immaginario, del…
di Paola Manno Una varietà di luoghi, volti e storie traccia la rappresentazione della società salentina di oggi. Attraverso un racconto corale e multietnico, l’esperienza del viaggio e dell’incontro tra culture…
di Matteo Greco Vituccio, Vito Nigro, l’uomo delle capre a scuola non ci è andato. Non ci voleva andare, si sentiva al chiuso. Per lui la natura, il camminare, l’aria, i…
di Alessio Giannone Il viaggio onirico di Vito Laterza, un uomo che nella sua attività di editore ha saputo cogliere le diverse anime del nostro Paese: da quella mercantile a quella…
di Gianluca Sportelli Gianluca Sportelli, giovane filmaker pugliese, ha vinto il bando “Progetto Memoria” dell’Apulia Film Commission. Dovrà quindi realizzare il suo documentario andando ad intervistare alcuni importanti personaggi pugliesi deceduti.…
di Pierluigi Ferrandini I prodromi del fascismo raccontati attraverso l’esperienza umana e politica di Giuseppe di Vagno, il cui omicidio coincise con l’entrata in Parlamento di Benito Mussolini. Un ritratto della…